Il fallimento delle società. La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare. Gli effetti del fallimento: per il fallito, per i creditori, sui rapporti giuridici preesistenti. L’istituto dell’esdebitazione. Fallimenti immobiliari e tutela degli acquirenti.
Agostini Marisa
I debiti, i fondi rischi e oneri (imposte differite) ed il Patrimonio Netto: collocazione negli schemi di bilancio, criteri di valutazione, normativa fiscale
Totale ore: 3
Beghin Mauro
L’IRPEF. In particolare: le categorie di reddito, la determinazione del reddito d’impresa e dei redditi derivanti dal possesso di partecipazioni.
L’IRES. In particolare: la determinazione dell’imponibile ed il riporto delle perdite; norme generali sulla determinazione del reddito d’impresa; dividendi e plusvalenze, interessi passivi; ammortamenti e spese pluriennali.
Totale ore: 6
Beltrame Giorgio
Esercitazione: Rendiconto finanziario e scelte di finanziamento
Totale ore: 3
Benedetti Nicola
L’IVA. In particolare: il presupposto del tributo, il momento di conclusione delle operazioni, la territorialità, la base imponibile, gli obblighi strumentali.
ESERCITAZIONE: IVA. Il pro rata; la rettifica della dichiarazione; il plafond; la contabilità separata.
Totale ore: 6
Bernardi Bruno
La dinamica finanziaria di impresa: costruzione e lettura del rendiconto finanziario e della posizione finanziaria netta
Totale ore: 3
Bertinetti Giorgio Stefano
L’accesso al credito da parte delle imprese: le operazioni bancarie di finanziamento di fronte ai vincoli di vigilanza e le nuove opportunità alternative di raccolta
Totale ore: 3
Boldrin Chiara
ESERCITAZIONE: PROCESSO TRIBUTARIO. La redazione degli atti; ricorso, appello, costituzione in giudizio.
Totale ore: 4
Boldrin Giovanni
Azione di responsabilità, riflessioni e casi pratici
Totale ore: 4
Bortolato Tito
La dinamica contrattuale. Compravendita e mandato. Casi pratici.
Totale ore: 3
Briganti Simona
Gli altri documenti del bilancio: nota integrativa, relazione sulla gestione e rendiconto finanziario
Totale ore: 3
Brisotto Francesco
Bilancio consolidato
Bilancio consolidato
Totale ore: 6
Campion Claudia
Legge 3/2012 e casi pratici
Totale ore: 4
Carraro Julie
Simulazione d’Esame.
Totale ore: 3
Casagrande Andrea
La fusione: significato economico, fasi del processo, il bilancio di fusione, il rapporto di concambio. Le rettifiche di consolidamento; le differenze di fusioni da “partecipazioni”; le differenze di fusione da “concambio”. Aspetti contabili, civilistici e fiscali della fusione. Analisi di un caso aziendale di fusione.
La scissione: significato economico, tipologie, il progetto ed il rapporto di concambio, fasi del processo, aspetti contabili, civilistici e fiscali.
Totale ore: 6
Chinellato Giovanna
Terzo settore.
Totale ore: 3
Cimolai Alberto
Gli adeguati assetti organizzativi, riscrittura art. 2086 cc, la composizione negoziata nello sviluppo regolato dal decreto dirigenziale 28/09/2021 e focus sulla revocatoria bancaria dei pagamenti
Totale ore: 4
Corazza Francesco
La responsabilità degli organi sociali.
Totale ore: 3
Da Re Massimo
Legge 231, responsabilità amministrativa e modelli organizzativi.
Totale ore: 3
De Giosa Simone
La trasformazione: significato economico; criteri di valutazione da considerare nella preparazione del progetto; aspetti contabili, civilistici e fiscali. Analisi di un caso aziendale di trasformazione di società di persone in società di capitali, e viceversa.
Cessione quote, conferimento realizzativo. Valutazioni, aspetti civili e fiscali, tutele del socio.
Totale ore: 6
De Marchis Marco
Il sistema sanzionatorio amministrativo: principi generali; procedimenti di irrogazione e singole sanzioni previste. Gli strumenti deflattivi: ravvedimento, acquiescenza, accertamento con adesione.
Totale ore: 3
De Poli Matteo
Profili contrattuali dell’operazione di trasferimento di partecipazioni sociali. Analisi delle più rilevanti clausole. Aspetti patologici
Totale ore: 3
Ferrigno Gaia
Esercitazione: dal bilancio di verifica agli schemi civilistici di conto economico e stato patrimoniale
Totale ore: 3
Fiorente Carlo
Le fasi della procedura concorsuale
Totale ore: 4
Fiorese Michele
L’avviso di accertamento: elementi essenziali dell’avviso di accertamento; i metodi accertativi (analitico, induttivo, sintetico); accertamenti parziali ed integrativi; termini decadenziali; strumenti forfetari di determinazione del reddito; società di comodo.
Totale ore: 3
Furlanetto Michele
Le scelte di finanziamento dell’impresa: modelli di valutazione derivanti dagli studi di finanza aziendale
Totale ore: 3
Gasparini Berlingeri Guido
La giurisdizione e la competenza delle Commissioni Tributarie; le parti del processo; l’assistenza tecnica; gli atti impugnabili; il ricorso e la costituzione in giudizio; il contributo unificato; la mediazione tributaria; la sospensione cautelare; la conciliazione; la sentenza di primo grado; il giudizio di appello.
Totale ore: 3
Interdonato Maurizio
I poteri istruttori dell’Amministrazione Finanziaria: accessi, ispezioni e verifiche; acquisizione di dati; verifiche bancarie; regime delle autorizzazioni; conseguenze legate alla violazione delle norme poste a tutela del contribuente. I diritti dei contribuenti: statuto del contribuente; contradditorio anticipato e durata delle verifiche.
Totale ore: 3
Iula Francesca
Esercitazione: Le principali scritture di assestamento: costi e ricavi di competenza, rilevazione delle rimanenze, ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, leasing
La valutazione dei crediti, dei debiti, dei fondi rischi e oneri e relativi aspetti fiscali. Il principio di derivazione rafforzata e l’impatto fiscale dei principi contabili introdotti dal D.Lgs. 139/2015
Totale ore: 6
Lazzarin Filippo
L’IVA negli scambi internazionali. In particolare le operazioni Intracomunitarie, le cessioni all’esportazione, le prestazioni di servizi internazionali.
Totale ore: 3
Mancin Moreno
I postulati di bilancio e gli schemi civilistici di Conto Economico e Stato Patrimoniale
Le rimanenze di magazzino ed i lavori in corso su ordinazione: collocazione negli schemi di bilancio, criteri di valutazione
Le immobilizazzioni materiali e immateriali: collocazione negli schemi di bilancio, criteri di valutazione, normativa fiscale
La cessione di azienda: natura e caratteristiche del contratto; formazione del prezzo di cessione del complesso aziendale; profili contabili e fiscali. L’affitto di azienda: natura e caratteristiche del contratto; profili contabili e fiscali dei valori attribuibili ai beni oggetto di contratto di affitto; profili contabili e fiscali della cessione del contratto di affitto. Caso aziendale di cessione di azienda; caso aziendale sull’affitto di azienda.
Totale ore: 12
Marciano Ernesto
Le società di capitali: la costituzione, lo statuto, gli organi sociali.
Totale ore: 3
Marcolina Nicolas
La successione generazionale, aspetti civili e fiscali, il patto di famiglia.
Totale ore: 3
Marcon Carlo
Esercitazione: dal reddito civilistico al reddito imponibile. La determinazione delle variazioni fiscali in aumento e in diminuzione.
Totale ore: 3
Milani Federica
Presentazione del corso e panoramica dei principi affrontati nel modulo di ragioneria generale ed applicata e finanza.
Totale ore: 3
Pastorelli Renato
I patti parasociali. I diritti particolari del socio di Srl e le categorie di azioni: fattispecie e disciplina.
Totale ore: 3
Pavan Giuliano
Le società di persone: le diverse tipologie. Rapporti tra soci e con terzi nelle società personali. Lo scioglimento della società personale limitatamente a un socio.
Totale ore: 3
Pedoja Francesco
Lectio magistralis
Totale ore: 4
Rubin Giovanni
Valutazione d’azienda: metodi e relazione di stima. Oggetto della valutazione. Dottrina, prassi e standard setters nazionali e internazionali. Finalità e tipologie di valutazione. Elementi costitutivi del valore. Elementi monetari rappresentativi del valore. Analisi fondamentale e specificità dell’impresa. Metodi di valutazione, scelta coerente con specificità, finalità, base informativa. Informazioni, documenti e dati di valutazione. Parametri della valutazione e procedimenti di valutazione. La relazione di valutazione. Elementi di budgeting ai fini valutativi.
Totale ore: 3
Schiavon Matteo
L’IRAP. In particolare: presupposto del tributo, diverse modalità di determinazione della base imponibile.
ESERCITAZIONE: IRES ed IRAP
Totale ore: 12
Scotellaro Lorenzo
La liquidazione: poteri e responsabilità del liquidatore, il bilancio iniziale di liquidazione, la ripartizione dell’attivo ed il bilancio di liquidazione. Analisi di un caso aziendale di liquidazione. Cenni crisi d’impresa.
Totale ore: 3
Sostero Ugo
I crediti, i titoli e le partecipazioni, le operazioni in valuta: collocazione negli schemi di bilancio, criteri di valutazione, normativa fiscale
Totale ore: 3
Talice Paolo
Costituzione di società di persone: la stipula dell’atto costitutivo, i conferimenti, gli adempimenti civili e fiscali, i profili contabili. Costituzione di società di capitali: la stipula dell’atto costitutivo, la nomina degli organi e loro accettazione, i conferimenti, gli adempimenti civili e fiscali, i profili contabili. Caso aziendale sulla costituzione di società di persone e di società di capitali.
Totale ore: 3
Tommasini Damiano
Cenni preliminari sul capitale sociale e le altre tecniche di finanziamento. Il recesso dalla società. Le operazioni sul capitale: aumenti e riduzioni. Il diritto di opzione.
Totale ore: 3
Torresan Paola
L’espropriazione forzata. La vendita in sede esecutiva e fallimentare
Totale ore: 4
Trevisanato Paolo
Il conferimento di azienda: la valutazione dell’oggetto da conferire e l’accertamento di “congruità” successivo al conferimento; la distribuzione dei valori della azienda conferita tra conferente e conferitaria; effetti civilistici e fiscali. Caso pratico.
Totale ore: 3
Voltarel Simone
Il fallimento delle società. La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare. Gli effetti del fallimento: per il fallito, per i creditori, sui rapporti giuridici preesistenti. L’istituto dell’esdebitazione. Fallimenti immobiliari e tutela degli acquirenti
Totale ore 4